Contro incidenti e infortuni vengono distribuiti volantini con le buone prassi da seguire e le cose da non fare assolutamente In campo anche una squadra di operatori specializzati
Mentre sarete sdraiati a prendere il sole in spiaggia, potrebbe arrivare qualcuno vestito di rosso a importunarvi. Vi chiederà quale comportamento adottate al mare, se fate il bagno dopo aver mangiato, se prendete il sole senza crema, se nuotate quando il mare è mosso. Potrebbero sembrarvi fastidiosi, questi uomini e donne vestiti di rosso,mavi disturberanno soltanto per prevenire infortuni, per mettervi in guardia dai potenziali rischi del mare e sì, per salvarvi la vita da potenziali incidenti. Tempo d estate è anche tempo di pericoli e per questo la Croce Rossa Italiana, nell ambito della campagna «Estate Sicura», ha messo in campo un esercito di 13mila volontari che, in stile Baywatch all italiana, da luglio illustrano ai bagnanti (spesso inconsapevoli) le insidie nascoste dietro le attività quotidiane in spiaggia e in mare. Uomini, donne, giovani e anziani che arrivano sul lungomare armati di consigli e vademecum cartacei con su scritte le indicazioni da seguire.Hannomisuratori di pressione, termometri, cerotti, medicine. Ti curano se ti senti male, ti aiutano se hai qualche dolore. E ti regalano il vademecumdel «perfetto bagnante», una piccola brochure che mette in guardia dalle insidie del caldo, del mare, del sole. E pace se talvolta gli opuscoli hanno un tono quasi «catastrofico», tutto serve per prevenire il peggio. «Spesso l annegamento è silenzioso, quando sei in spiaggia non perdere mai di vista i tuoi cari» recita uno dei volantini. Eancora: «Se i tuoi bambini sono in acqua non distrarti neppure per il tempo di un messaggio sul cellulare; se non sai nuotare usa un dispositivo salvagente omologato; non allontanarti troppo dalla riva e ricorda che spesso le correnti dell acqua possono rendere difficoltoso il ritorno».
Rischio insolazione
In estate il rischio insolazione è elevato e basta poco per finire al pronto soccorso: «Prendi il sole senza esagerare proteggendo la pelle con prodotti specifici e ricorda di bagnarti gradualmente evitando sbalzi eccessivi di temperatura». Attenzione anche a come si mangia: «Se hai mangiato molto e soprattutto bevuto al- colici ricorda che è meglio attendere alcune ore prima di fare il bagno, in particolare se la temperatura dell acquaè fredda».Epoi l ingresso inmare. «Entra sempre in acqua con attenzione, il fondale può essere pericoloso e nascondere delle insidie. Ma soprattutto evita di tuffarti in presenza di massi, rocce o fondali bassi. Non iperventilare mai prima di tuffarti o di un apnea». I volontari della Croce Rossa, ognuno dei quali adeguatamente formato dagli operatori dell associazione, sono supportati da altri mille operatori di salvataggio, i cosiddetti Opsa, nucleo di soccorso esperto in acqua. Le squadre stanno operando in questi giorni di agosto non soltanto al mare, ma anche nei luoghi di villeggiatura attorno a laghi e fiumi. La campagnadella CroceRossa è realizzata in collaborazione con Assobalneari, l associazione nazionale degli imprenditori turistici balneari che hanno messo a disposizione i loro stabilimenti per le iniziative di sensibilizzazione. «Eventi climatici estremi come le ondate di calore, destinate a diventare sempre più frequenti e intense, a causa dei cambiamenti climatici già in atto– spiega il presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, Francesco Rocca – hanno un impatto significativo sulla salute. Temperature estreme possono avere effetti negativi anche sulle persone sane. Ne abbiamo recentemente parlato, a livello mondiale, presentando all Onu delle linee guida ad hoc». Il presidente Rocca sottolinea che «l Italia è stata tra i primi paesi a dotarsi di un programma di interventi in risposta al fenomeno dei rischi sulla salute connessi all estate». Questa campagna, conclude Rocca, «è anche l occasione per ricordare lo straordinario lavoro che svolgono quotidianamente gli operatori di salvataggio in acqua della Croce Rossa, non solo d estate ma, soprattutto, durante i numerosi interventi in occasione di emergenze e calamità, quali allagamenti e alluvioni». Nell ambito della campagna sono stati diffusi anche tre brevi spot video che illustrano le cattive abitudini di un bagnante che viene indirizzato alle buone prassi da una volontaria della Croce Rossa. www.cri.it La campagna «Estate Sicura» della Croce Rossa ha l obiettivo di prevenire infortuni al mare e in spiaggia Francesco Rocca, presidente della Croce Rossa
fonte:Buone notizie