Il servizio ora anche in video, nasce per mantenere il contatto con le persone in cura ai Servizi territoriali, con i familiari e tutti i soggetti coinvolti, ma anche per le richieste degli operatori sanitari in prima linea e la popolazione in generale. Ecco chi contattare.
Il Dipartimento di Salute Mentale della Asl di Lecce ha avviato un servizio on line di consulenza psicologica e psichiatrica, attivato dall’Unità Operativa «Amministrazione digitale, Sicurezza e Privacy».
Contattando i numeri telefonici dei servizi o inviando una mail, è possibile accedere ad una piattaforma digitale dedicata ed effettuare una video chiamata con professionisti psichiatri e psicologi del Dipartimento, nel rispetto delle normative sulla privacy.
L’accesso alla piattaforma per il teleconsulto potrà essere effettuato da casa, e sarà guidato da un operatore. È possibile utilizzare i comuni dispositivi personali (computer, smartphone, iPad, tablet, cellulari).
Le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogate da remoto, attivate dai Centri di Salute Mentale che si occupano di Psichiatria e Psicologia generale e rispondono ai bisogni della cittadinanza su tutto il territorio provinciale, nonché i servizi specializzati di Neuropsichiatria Infantile e per i Disturbi Alimentari, si affiancheranno alle prestazioni ambulatoriali e domiciliari erogate in modalità tradizionale.
Infine, la tecnologia on line e la connessione in videoconferenza si propongono non solo come modalità innovative di contatto, ma anche di relazione, che consentiranno agli specialisti del Dipartimento di Salute mentale di offrire un supporto qualificato agli operatori più direttamente coinvolti nella gestione dell’emergenza, e alle persone che in questo contesto avvertono maggiormente il malessere psicologico, consentendo loro di comunicare con esperti a distanza.
Ecco i medici e le postazioni attive per il video consulto (che si aggiungono a quelle già trasmesse per il consulto telefonico in audio). Gian – franco Antonucci, Neuropsichiatria infantile e adolescenziale, email npi@ausl.le.it oppure cepsia@ausl.le.it; Paola Calò, Csm Campi, csm.campi@ausl.le.it; Tiziana De Donatis, Csm Lecce, csm.lecce@ausl.le.it; Tiziana Ghezzi, Csm Poggiardo, csm.poggiardo@ausl.le.it; Antonietta Grosso, Csm Casarano, csm.casarano@ausl.le.it; Antonietta Grosso, Csm Gagliano del Capo, csm.gagliano@ausl.le.it; Caterina Renna, Centro disturbi alimentari, disturbialimentari@ausl.le.it; Elio Serra, Csm Nardò, csm.nardo@ausl.le.it; Elio Serra, Csm Gallipoli, csm.gallipoli@ausl.le.it; Elio Serra, Csm Galatina, csm.galatina@ausl.le.it; Marco Sozzo, Csm Calimera, csm.calimera@ausl.le.it
Fonti: Gazzetta del Mezzogiorno