Fratres Brindisi, le precisazioni dei Gruppi “San Lorenzo” e “La Rosa”
Interviene una presa di posizione dei due gruppi in relazione a recenti interventi comparsi sulla stampa locale da parte del Sig. Achille Azzarito
Interviene una presa di posizione dei due gruppi in relazione a recenti interventi comparsi sulla stampa locale da parte del Sig. Achille Azzarito
”Bambini Senza Sbarre potenzia il servizio di supporto telefonico “Telefono Giallo” per le famiglie di persone detenute e lo attiva per i bambini figli di genitori detenuti, avvalendosi di operatori specializzati.
L’appello:”Necessario maggiore ricorso alle misure alternative e minore uso dello strumento della custodia cautelare”
Il libro di Annalisa Graziano nasce da un progetto: raccontare le donne recluse attraverso i loro racconti e il loro percorso di ricerca di una nuova possibilità attraverso la pena da scontare
Un reportage narrativo che racconta il sistema penitenziario italiano nel presente e ne ipotizza il futuro prossimo. Un libro che interroga non soltanto il carcere ma anche la collettività che lo circonda.
Dopo la conferenza spagnola al congresso dell’Iti Unesco, il presidente del Coordinamento teatro in carcere, Vito Minoia, vola in Russia per raccontare l’esperienza italiana a studiosi provenienti da oltre 30 Paesi, riuniti nel XII congresso dell’Associazione internazionale del Teatro universitario E’ un esperimento che nasce in Italia, fatto di contaminazioni , non solo sul palo…
Presentato, oggi a Palazzo Adorno a Lecce, il progetto per il reinserimento di ex detenuti
Il compito della giustizia non è la vendetta, ma il ravvedimento, la rieducazione e, in caso di successo, il reinserimento sociale. Per questo la galera deve poter essere il luogo dove riflettere su se stessi, dove ritrovare la voglia di esistere e darsi delle regole.