Gaetano Fuso, l’ex poliziotto della scientifica che dal 2014 combatte contro la Sla, sarà protagonista della terza puntata del programma di Rai3. Appuntamento stasera, 15 gennaio, alle 20.25
Non tutti gli eroi sono “famosi”, molti sono persone comuni, spesso sconosciuti al grande pubblico. Gaetano Fuso è uno di questi. Fino a 38 anni è stato un poliziotto della scientifica che, dopo 20 anni di carriera in giro per l’Italia, aveva finalmente ottenuto il trasferimento nella sua amata terra, il Salento. È stato perché Gaetano, che oggi ha 43 anni, dal 2014 combatte contro la Sla, la Sclerosi laterale amiotrofica.
Dopo la diagnosi il desiderio più grande di Gaetano era tornare a fare il bagno in mare. Un sogno impossibile per chi ha una malattia neurodegenerativa, ma diventato possibile grazie alla sua tenacia, alla forza della moglie Giorgia Rollo e dei tanti, tantissimi amici che lo hanno sostenuto e mai abbandonato.
A Gaetano Fuso sarà dedicata la terza puntata di «Nuovi Eroi» il programma di Rai3, in onda dal lunedì al venerdì, alle 20.25. Un format originale – prodotto da Stand by Me e Rai3 con la preziosa collaborazione del Quirinale – che racconta le storie straordinarie di eroi comuni attraverso le testimonianze del protagonista, attraverso le parole di amici, familiari e colleghi e le immagini di filmati privati e di repertorio perché le loro vicende si intrecciano molto spesso con momenti cruciali della storia recente.
Trenta puntate inedite per trenta straordinarie storie di cittadini e cittadine insigniti dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella con l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, in quanto rappresentativi della più alta espressione dei valori che definiscono la Nazione, il suo impegno civile e il forte senso di comunità.
La voce fuori campo che guida il racconto è di Veronica Pivetti, mentre i passaggi decisivi della vita del protagonista di puntata sono ricostruiti attraverso suggestive rievocazioni.
Mercoledì protagonista Gaetano Fuso
La terza puntata – che andrà in onda mercoledì, 15 gennaio – avrà come protagonista Gaetano Fuso, “Cavaliere al merito della Repubblica Italiana”. Al suo nome è legato il progetto «Io Posso» e la nascita de «La Terrazza “Tutti al mare!» di San Foca, il primo ‘stabilimento balneare’ per persone affette da Sla, patologie neuromotorie e altre gravi disabilità motorie. Nell’estate 2019, alla sua quinta stagione, ha accolto circa 500 ospiti, provenienti da tutta Italia e da diverse regioni europee. Oggi è un format preso come riferimento e replicato in altre parti d’Italia, grazie ad un elenco di parametri ormai codificati.
Gli altri protagonisti
Da stasera e fino a venerdì si potranno ascoltare le storie di Roberto Morgantini, che nel 2015 decide di creare a Bologna delle “cucine popolari”, non soltanto delle semplici mense per i poveri ma luoghi di incontro, di ritrovo, di cultura per tutti i senzatetto; Suor Elvira Tutolo, una missionaria originaria di Termoli che da 30 anni in Africa dedica la sua vita ai bambini di strada per cercare loro una famiglia e strapparli dalla violenza e dalle armi; Roxana Roman, proprietaria del Roxy Bar a Roma che, dopo aver subito un’azione mafiosa, ha deciso di denunciare i Casamonica e, infine, Igor Trocchia, allenatore di una squadra di calcio di Bergamo che è stato il primo in Italia a decidere di ritirare la sua squadra da un torneo dopo che uno dei suoi ragazzi è stato oggetto di insulti razzisti.
In ogni puntata saranno trasmesse le immagini della consegna dell’Onoreficienza al Merito Civile svoltasi al Quirinale alla presenza del Presidente Mattarella. Un Ordine nazionale, istituito nel 1951, destinato a “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell’economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari“.