Il 29 giugno dalle ore 19.30, presso il Castello Spinola-Caracciolo di Andrano, verrà celebrata la Giornata Mondiale del Rifugiato a cura del GUS-Gruppo Umana Solidarietà, ente gestore dei progetti SPRAR presenti nel comune di Andrano e con la collaborazione dell’Associazione Casa delle Agriculture “Tullia e Gino” di Castiglione d’Otranto e con il patrocinio del Comune di Andrano.
La questione dello sfruttamento del lavoro agricolo e in particolare, ma non in maniera esclusiva, della manodopera migrante sarà il tema della Giornata.
La Puglia, è una regione dove il fenomeno del caporalato e dello sfruttamento dei braccianti di diversa etnia continua a trovare nell’agricoltura la sua maggiore violenza applicativa. Dal Gargano alle campagne di Nardò il fenomeno sembra inarrestabile. Il Comune di Andrano e le realtà associative che nutrono il contesto socio-culturale di riferimento, da anni cercano di coniugare all’eticità della produzione del cibo, l’etica del Diritto al lavoro e alle norme che lo determinano soprattutto in campo agricolo.
Dal 2016 ad oggi, attraverso la creazione della “Scuola delle Agriculture”, voluta dal Gus e da alcune associazioni locali, con i beneficiari accolti vengono con costanza scambiate conoscenze sulla materia agronomica e forniti elementi normativi volti alla tutela di tutti i lavoratori, soprattutto in campo agricolo.
È stato scelto “The Harvest” perché è un docu-musical che magistralmente denuncia la condizione di migliaia di lavoratori stranieri che sostengono la più famosa eccellenza italiana: la produzione agroalimentare. Nello specifico, lo sfruttamento della vita delle comunità Sikh stanziate nella zona dell’Agro Pontino e del loro rapporto con il mondo del lavoro, in cui però caporalato, cottimo, basso salario, violenza fisica e verbale diventano parole-chiave emblematiche.
“The Harvest” nel 2017 in India ha vinto il premio come miglior documentario al “Noida International Film Festival”; ha ottenuto una menzione speciale al “Humandoc Warsaw Film Festival” in Polonia ed è stato selezionato al “IDFA DOC FOR SALE” in Olanda. Nel 2018, vince il secondo premio al FINCA in Argentina e viene selezionato al “SAN FRANCISCO GREN FESTIVAL” negli USA.
Sabato 29 giugno, nel suggestivo atrio del Castello Spinola-Caracciolo di Andrano, per la prima proiezione in Puglia del documentario “The Harvest” incontreremo il regista Andrea Paco Mariano per una riflessione su un fenomeno, quello dello sfruttamento lavorativo, che si estende per tutta la penisola italiana e a cui non possiamo rimanere indifferenti.
Programma
Ore 19.30: Saluti istituzionali
Dott. Salvatore Musarò (Sindaco di Andrano)
Dott. Andrea Pignataro (Membro Organo di Amministrazione GUS)
Esposizione del progetto grafico “ATTRAVERSO, musica illustrata dentro, in fondo oltre agli stereotipi” a cura de LAMANTICE
Ore 20.30: Proiezione del docu-musical “The Harvest” e dialogo con il regista Andrea Paco Mariani
Ore 21.30: Aperitivo multiculturale e Massimo Donno in “Le otto ore”, spettacolo di riproposta di canti di lotta, di lavoro, di immigrazione, di tradizione partigiana e anarchica da tutta Italia.
Per maggiori info: