Il 30 settembre a Calimera, si terrà un dibattito sulla Costituzione a partire dal volume di Giuseppe Cotturri “Romanzo popolare. L’evento è organizzato dal Comune di Calimera e dal Centro Servizi Volontariato Salento.
Romanzo popolare- Costituzione e cittadini nell’Italia repubblicana, è il libro scritto da Giuseppe Cotturri, presente nella serata a lui dedicata .Il 30 settembre alle 18:30 presso Palazzo Sabella Tommasi in piazza del Sole a Calimera si innescherà un dibattito intorno al testo che punta al cuore della cittadinanza attiva.
Nella serata di Lunedì interverranno:
Felice Blasi, Corecom Puglia
Guido Memo, Laboratorio politico per il Terzo Settore
Introduce e modera Piero D’Argento, LUMSA Taranto
C’è un Paese, fatto di uomini e donne, di pensieri e di azioni che afferma ogni giorno il valore della nostra Costituzione, immettendo linfa vitale negli ingranaggi nella nostra democrazia. C’è una cultura politica che affonda le radici nel fertile terreno dei principi costituzionali, interpretando fino in fondo quei valori. È la cittadinanza attiva che rivitalizza la vita politica del nostro Paese, valicando gli interessi di potere e proponendo una “Costituzione vivente”.
GIUSEPPE COTTURRI Ha insegnato fino al 2012 all’Università Aldo Moro di Bari Storia delle istituzioni politiche, Sociologia dei fenomeni politici, Sociologia del diritto, Filosofia del diritto. Ha diretto a Roma il Centro studi per la riforma dello Stato (Crs) e la rivista «Democrazia e diritto». Impegnato in uno dei più importanti movimenti civici, Cittadinanzattiva, come presidente nazionale dal 1993 al 2006 ha contribuito particolarmente a formarne la cultura politica. Tra le sue numerose pubblicazioni, ricordiamo le più recenti: Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia (2001); Per un altro Mezzogiorno. Terzo settore e “questione meridionale” oggi (con P. Fantozzi, G. Giunta, D. Marino, M. Musella, 2009); La forza riformatrice della cittadinanza attiva (2013); Declino di partito (2016); L’occasione mancata. Bari 1968-78 (2018). Con G. Arena ha curato Il valore aggiunto. Come la sussidiarietà può salvare l’Italia (2010).