Il video e tutte le informazioni per inoltrare la domanda di partecipazione (GUARDA IL VIDEO)
Sala gremita e posti in piedi per l’incontro organizzato dal CSV Salento il 12 febbraio. Il tema , come accedere gratuitamente ai ‘Programmi per l’accesso’ RAI , ha infatti catalizzato l’attenzione di moltissime associazioni impegnate nelle pieghe più disparate del sociale. A fare gli onori di casa il Presidente del CSV Salento Luigi Conte. Mentre relatrici d’eccezione sono state la dott.sa Lorena Saracino CO.RE.COM Puglia e la dott.sa Fabrizia Fiore, sua collaboratrice, che hanno raccontato e spiegato questa iniziativa ai presenti.
Piccolo vademecum per attivare le richieste di partecipazione:
Cosa sono i Programmi per l’Accesso? Sono spazi tv articolati in trasmissioni di mezz’ora , legate ad un tema , all’interno delle quali ciascuna associazione ha ben tre minuti di tempo per presentare se stessa, la propria storia o dei progetti . Di certo uno spazio con un nuovo appeal per chi guarda, rispetto ai vecchi annunci autogestiti. La particolarità è che ciascun soggetto può più volte partecipare alle trasmissioni.
Quali sono i punti di forza? I Programmi per l’accesso sono una vetrina sensazionale, dove oltre allo spazio gratuito , le associazioni potranno spendere il marchio RAI (sinonimo di accreditamento) per autopromuoversi attraverso quello stesso video sui propri siti e canali di divulgazione.
Come è meglio presentarsi per aver un buon risultato rispetto allo spot? Oltre agli spazi TV a disposizione , dei tecnici e dei giornalisti (grazie ad un protocollo con l’OdG) coadiuveranno
i soggetti interessati, guidandoli professionalmente a veicolare nel miglior modo possibile il proprio messaggio. Peraltro questa “dotazione” è un unicum pugliese .
Praticamente cosa bisogna fare per usufruire del servizio? Dal sito www.corecom.consiglio.puglia.it è possibile scaricare le domande per partecipare (Home > Attività > Diritto d’accesso –http://corecom.consiglio.puglia.it/dettaglio/menu/4427/Diritto-d-accesso). Tutti gli elementi necessari sono inseriti all’interno della domanda stessa. Particolarmente importanti sono il titolo del programma – ogni associazione creerà infatti un proprio percorso narrativo; la descrizione del contenuto che si intende proporre (es. la propria attività, un progetto in particolare, ecc) e l’attualità del programma ( ad es. un’associazione che si occupa di sanità su una patologia particolare e prevede nei prossimi mesi una manifestazione, segnalerà l’esigenza di far coincidere la messa in onda della trasmissione in concomitanza del suo evento).
La domanda può essere inviata attraverso le seguenti modalità: pec a corecompuglia@pec.it – indirizzo mail normale uff.corecom @consiglio.puglia.it, oppure consegnata a mano o inviata per posta a mezzo raccomanta a Consiglio Regionale delle Comunicazioni via gentile 52 – Bari
Per informazioni e delucidazioni contattare il numero 080-5402531 (dott.sa F.Fiore)
MMB