Il progetto, che interessa l’ex area militare del Parco L. Montefusco (Campo Coni), circa 58.000 mq, ceduta dalla Scuola di Cavalleria al Comune di Lecce l’11 ottobre 2018, nasce da una proposta dall’associazione BIEM-Bioedilizia Mediterrana che opera a supporto dello sviluppo sostenibile del territorio
La chiave del progetto è il riuso di materiale di scarto di imballaggio o di lavorazione – messo a disposizione da CNH Industrial – che è inserito all’interno del processo virtuoso, a servizio delle infrastrutture di arredo urbano. Creare una vera e propria cittadella dello sport nella più grande area a verde della città, progettando e realizzando elementi di arredo per bambini, anziani, per lo sport e il tempo libero, è l’obiettivo principale del progetto.
Dopo una prima fase di progettazione partecipata che ha coinvolto i cittadini che hanno potuto segnalare le proprie idee e le proprie proposte per una migliore fruizione degli spazi, è stato indetto un concorso di idee per poter individuare il progetto più idoneo alla rivalutazione del Parco. Dal 21 al 27 ottobre si terrà il workshop per la realizzazione del progetto vincitore del concorso di idee che ha visto architetti e designer confrontarsi sul tema del riuso sostenibile del legno, per realizzare arredi e attrezzature a scopo ludico-ricreativo. L’idea è quella di recuperare il legno proveniente dagli imballaggi di CNH Industrial di Lecce durante un laboratorio di costruzione aperto a chiunque voglia partecipare.
Il progetto vincitore è firmato TGA-Tomas Ghisellini Architetti, e prevede giochi per bambini, aree ombreggiate con spazi di sosta e relax per tutte le fasce di età: attività che andranno ad integrare quelle sportive già presenti all’interno del Parco Coni.
Le iscrizioni al workshop è gratuita e può essere effettuata compilando un modulo sul sito: www.concorsoricrea.it.