Questa nuova emergenza, ha generato nuove problematiche di ordine psicologico, ma anche pratico e burocratico. Per questo il CSV Brindisi-Lecce Volontariato nel Salento, ha pensato di stilare un elenco, in continuo aggiornamento
- Coronavirus: per tutte le info attivo numero verde della Regione Puglia
È attivo dalle 18 di questo pomeriggio il numero verde informativo sul Coronavirus. Gli operatori del servizio rispondono tutti i giorni dalle 8 alle 22 al numero 800713931.Per informazioni generali sul Coronavirus, sulle misure in atto e sui numeri da contattare per segnalare il transito o il contatto con persone provenienti da aree a rischio e molto altro è online la sezione del portale istituzionale:regione.puglia.it/coronavirus
- Puglia Salute. Attivo il sito che fornisce tutte le informazioni sui servizi e le prestazioni sanitarie durante l’emergenza CORONAVIRUS.
https://www.sanita.puglia.it/coronavirus
- Croce Rossa Italianain rete con Federfarma, Assofarm: servizio gratuito di consegna farmaci a domicilio rivolto a over 65 o non autosufficienti, con sintomatologia influenzale, sottoposti a quarantena, risultati positivi al virus COVID-19: 800 06 55 10.
- Sostegno delle vittime di violenza e stalking: “ricordiamo che il 1522è attivo 24H/24. Sono perlopiù italiane e chiedono aiuto con un filo di voce, per non farsi sentire dal compagno o dal marito nella stanza accanto visto che l’emergenza Coronavirus ha costretto tutti a rimanere tra le quattro mura di casa. Servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità.
-
Coronavirus: da Senior Italia, WINDTRE e SIPEm SoS Federazione al via il numero verde per gli anziani soli. La federazione della terza età lancia il numero verde 800.99.14.14 per il supporto psicologico agli anziani soli, in collaborazione con WINDTRE e la Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza
- Telefono Azzurro. La Linea di Ascolto e Consulenza per i bambini e gli adolescenti 96.96 e quelle di Emergenza 114 e 116000, in questi giorni, hanno registrato un aumento delle segnalazioni. Operativi anche i canali di comunicazione e di servizio, e il sito azzurro.it che i Social (Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin e YouTube), vengono sempre aggiornati per diffondere costantemente i nostri messaggi, nella quotidianità così come nell’emergenza.
- Caritas Diocesana – Lecce. Hai bisogno di un medico, di mangiare o di un posto dove lavarti? Tutte le informazioni 0832.244767/ segreteria@caritaslecce.it – Caritas Diocesana – Nardò. Per chi necessita di un pasto caldo. E’ possibile telefonare al n. 379.1818589 (esclusivamente per il comune di Nardò) per comunicare con la Mensa della Comunità diretta da don Giuseppe Venneri. Questi gli orari: dalle 9 alle 12 e dalle 17 alle 19. Possono accedere al servizio famiglie in accertate difficoltà economiche, anziani e persone sole e non autosufficienti. Caritas Idruntina – Le strutture della diocesi di Otranto lavorano a pieno ritmo con le mense che garantiscono pasti giornalieri. Per chi non può uscire e vuole ricevere il pasto a casa, o desidera informazioni o una parola di conforto, è attivo il numero 377.3836152. Il servizio è attivo nei seguenti giorni: lunedì dalle 10 alle 12; mercoledì e giovedì dalle 15,30 alle 18.
- Istituto Gestalt Puglia: colloqui di sostegno psicologico a medici, infermieri e personale sanitario. Gli incontri si svolgono in videochiamata skype, facetime. Dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 13:00, 0832 32 38 62.
- Segnalazione servizio gratuito supporto psicologico. Il CAM MINORI E FAMIGLIE SUD (Centro ausiliario per le problematiche minorili e familiari), gestito dall’Associazione Nazionale Croce Verde Italia Onlus, ha deciso di impegnarsi nell’offrire un Servizio di supporto psicologico gratuito.L’ Equipe è composta da psicologi e da educatori professionali socio pedagogici impegnati nello smistamento delle richieste.
Il Servizio è completamente gratuito e prevede, che per accedervi i cittadini interessati possono inviare un sms o whatsapp al numero +39 328 151 6899, autorizzando la segreteria al trattamento dei dati e indicando un recapito telefonico a cui essere contattati.
- AVIS Puglia: il sistema sangue della Regione Puglia è sicuro. Chi è in buona saluta continui a donare il sangue. Non fermiamoci, non lasciamoci contagiare dalla paura. Il rischio di trasmissione trasfusionale non è documentato. Ogni giorno ci sono oltre 1800 pazienti che hanno bisogno di terapie trasfusionali. Cerca la sede AVIS più vicina!http://avispuglia.it/index.php/sedi/sedeavis
- FRATRES: chi non è considerato a rischio di contagio ed è in buona salute può andare a donare il sangue (in questo caso gli spostamenti sono consentiti). Contatta l’Associazione del Dono più vicina. https://www.fratres.it/sedi-locali
Fratres Territoriale Lecce Brindisi-3480813132-www.fratres.it
- AVO – Associazione volontari ospedalieri
Da domani 25 marzo , alcuni Volontari AVO (Associazione Volontari Ospedalieri) saranno accanto agli ammalati, agli ospiti delle case di riposo…., non potendolo fare di persona lo faranno con con il numero verde nazionale AVO il quale sarà attivo nella fascia oraria 9.00-20.00.
Chi ci contatterà troverà supporto umano… compagnia… ascolto…n. verde: 800300869
- STOCCAGGIO GENERI ALIMENTARI LECCE
Il Comune di Lecce ha allestito insieme alla Protezione Civile, presso la sede del Centro Operativo Comunale di Via Giurgola nel quartiere San Lazzaro, un’area per lo stoccaggio di generi alimentari che i cittadini e le associazioni possono donare a beneficio di chi si trova in condizioni di bisogno.
Le donazioni possono essere effettuate tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.
I volontari delle associazioni impegnate garantiscono anche il ritiro a domicilio dei beni alimentari che si vogliono donare. Cinque i numeri telefonici che è possibile contattare per organizzare le donazioni.
A questi stessi numeri i cittadini in difficoltà possono contattare le associazioni per ricevere aiuto:327 7348756 – 380 4749320 – 334 1828264 – 334 6806218 – 328 6156985