A.S.S.E. Accademia di Sviluppo Socio-Educativo Associazione di Promozione Sociale presenta il suo corso di formazione, che si terrà il 7 settembre dalle 9:30 a Merine presso Palazzo Magliola
Non è lecito interpretare un singolo disegno avulso dal contesto. Per capire un disegno bisogna assistere alla produzione dello stesso, tener conto del comportamento del bambino mentre lo produce, del quando e perché lo produce, delle verbalizzazioni che avvengono durante la produzione, dello stato emotivo del bambino nel momento in cui disegna, della dinamica transferale della seduta in cui è prodotto”, Melanie Klein.
A.S.S.E. Accademia di Sviluppo Socio-Educativo Associazione di Promozione Sociale (presidente dott.ssa Emilia Pugliese) con sede a Latiano e Cooperativa Sociale Siderea ente gestore della Comunità madre-figli “Flora” di Latiano, con il patrocinio del Comune di Lizzanello Assessorato al Welfare e della Fondazione FIRSS, organizzano c/o Palazzo Palmieri Magliola a Merine, il giorno 7 settembre p.v. dalle ore 09.30 alle ore 18.30, il Corso di Formazione “L’interpretazione del disegno infantile”, accreditato presso l’Ordine degli Assistenti Sociali Regione Puglia che ha riconosciuto 8 crediti formativi.
Il corso è destinato a: psicologi, pedagogisti, educatori, assistenti sociali, insegnanti, famiglie, operatori di case famiglia e del sociale, volontari, studenti universitari.
Docente: dott.ssa Maria Esposito, psicologa, esperta in devianza, sessuologa, psicodiagnosta clinico e giuridico peritale, formatore.