Arriva il 18 giugno a Lecce, presso il Parco Canali di Vignacastrisi, il tour della favola che trasforma la cronaca del dramma dei migranti nell’utopia dell’unica isola senza confini. Lo spettacolo aperto a tutti, nasce nell’ambito del progetto socio-culturale Canali Creativi.
CanaliCreativi ha il piacere di accogliere nella sua programmazione 2019 lo spettacolo teatrale “L’immaginifica storia di Espérer”, un viaggio verso un’isola molto particolare. Si tratta dell’isola di Espérer che nasce all’incrocio di molte storie, dalle idee di Fridtjof Nansen e dagli scogli di Ventimiglia, dove uomini, donne e bambini – gli scarti del mondo – trovarono rifugio dopo il rifiuto di due nazioni.
L’immaginifica storia di Espérer nasce per superare il tempo della paura. L’isola è il futuro, un luogo dove è sufficiente esistere, per esistere.
La prima storia è quella di Fridtjof Nansen: scienziato ed esploratore norvegese che nel 1922 ricevette il Premio Nobel per la pace dopo aver inventato il Passaporto Nansen, un originale documento di viaggio che permise ad apolidi e profughi delle guerre di fuggire dai genocidi e dai totalitarismi. Ne beneficiarono 450.000 persone e tra queste alcuni degli artisti che hanno illuminato il secolo scorso: Chagall, Stravinskij e Nabokov. Da questo passaporto venne redatto il documento di viaggio descritto dalla Convenzione di Ginevra del 1951 sullo status dei rifugiati.
Da quella esperienza e dalle vicende del giugno 2015, quando persone proveniente dai paesi più poveri del continente africano, in transito attraverso l’Italia e diretti in Francia, furono fermati sulla linea di confine, riparandosi sugli scogli per oltre quattro mesi, nasce la favola allegorica “L’immaginifica storia di Espérer” in cu si narra di ‘Sollucchero’, un paese in cui poche famiglie di giostrai detenevano la quasi totalità delle attrazioni turistiche ed economiche e del suo paese vicino e rivale: ‘Rien-ne-va-plus’, luogo dell’Amore e di un ineguagliato claim pubblicitario in voga da oltre 200 anni: liberté, egalité, fraternité.
Nell’anfiteatro all’aperto del Parco Canali il Teatro delle Forme di Torino porterà in scena l’Immaginifica storia di Espérer. Nel viaggio verranno accolti artisti, poeti, narratori e chiunque vorrà donare una storia. La produzione è dei giovani di Goodness Factory, visionari e coraggiosi come si deve essere per creare il futuro.
Il tour sta risalendo la penisola, partendo da Palermo fino alla Val di Susa, per arrivare il 23 giugno al Suq Festival di Genova, dove su un’isola galleggiante al largo del porto della Città, si racconterà il viaggio dell’isola
INFORMAZIONE UTILI
TEL.: 327 3638966
E-MAIL: canalicreativi@gmail.com
Pagina Facebook Ufficiale: www.facebook.com/CanaliCreativi
Sito Web: canalicreativi.it
Profilo Instagram: canalicreativi
Profilo YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCIFWY9HjOinGcj9xakRkcuw
UBICAZIONE: Zona ‘Li Canali’ – SP 208, 73038 Vignacastrisi, Puglia, Italy
INDICAZIONI PER RAGGIUNGERE IL CENTRO AMBIENTALE CANALI: imboccare la SS 16 in direzione Maglie, uscita Santa Cesarea Terme-Castro, proseguire seguendo le indicazioni per Castro Città, dirigersi sulla SP 208 Vignacastrisi-Castro città, dove troverete la segnaletica con indicazione ‘Canali Creativi’.