Venerdì 29 novembre 2019 Presentazione del Progetto SCAMBIO con incontri, laboratori, musica e l’annuale CENA DI COMUNITÀ
Si svolgerà a Melpignano (LE), venerdì 29 novembre 2019, lo SCAMBIO InfoDay, evento pubblico della Comunità Cooperativa di Melpignano in cui verranno presentati gli obiettivi, le azioni e le attività del progetto SCAMBIO (Solidarietà Con Anziani, Mamme, Bambini Insieme Oggi). Finanziato dall’Avviso Pubblico Regionale “PUGLIASOCIALE IN”, rappresenta la nuova sfida di innovazione sociale lanciata della cooperativa di Melpignano, già modello di riferimento in Italia per le imprese di comunità.
SCAMBIO nasce come dispositivo di welfare di comunità, per integrare collettivamente, dal basso, i servizi di supporto alle fasce più vulnerabili della popolazione, in un’ottica di prevenzione e riduzione delle varie forme di disagio sociale. Al centro dell’intervento progettuale ci sono le azioni di contrasto alle solitudini involontarie e alle ludopatie, le attività per riallacciare il dialogo intergenerazionale, i servizi per migliorare la qualità dell’assistenza domiciliare e della mobilità garantita. Il progetto mira a coinvolgere tutte le fasce d’età, in un percorso di inclusione e dialogo che favorisca l’emersione e messa a sistema delle potenzialità inespresse dalla comunità, con l’obiettivo di aumentare la resilienza e il senso di benessere collettivi. Un risultato da raggiungere anche attraverso i quattro dispostivi che presto saranno attivati grazie al progetto SCAMBIO: la gestione di un apiario di comunità con la relativa produzione di miele, il taxi sociale, la domotica a supporto dell’assistenza domiciliare, i laboratori esperienziali e della tradizione. Grazia Giovannetti, presidente della cooperativa melpignanese, racconta il progetto SCAMBIO come “una sfida complessa, ma avvincente, con cui sarà possibile sperimentare soluzioni per un welfare di comunità attento alle esigenze specifiche dei cittadini, co-prodotto mediante la loro partecipazione”.
Lo SCAMBIO InfoDay prevede una serie di attività nel corso di tutta la giornata di venerdì 29 novembre. Si comincia alle ore 10.00 presso la Pineta Longa di Melpignano (Via Madonna delle Grazie, 5) con la piantumazione di piante mellifere (donate dal Comune di Melpignano) intorno all’Apiario di Comunità, con la partecipazione degli alunni della Scuola Primaria e Secondaria. Nel pomeriggio, le attività proseguiranno presso la Casa del Turista (ex tabacchificio) di Via Roma. Alle 17.00 si potrà partecipare gratuitamente al laboratorio di prototipazione con stampante 3D (a cura di M23 Digital Coworking), dove le nuove tecnologie incontreranno gli antichi mestieri. Alle 18.30, la presidente Grazia Giovannetti presenterà ufficialmente il progetto SCAMBIO alla cittadinanza, alla presenza del Sindaco Ivan Stomeo. Alle 19.00, la cultura del vino e il valore sociale d’impresa prenderanno forma con il racconto e la degustazione gratuita dei vini di Claudio Quarta Vignaiolo. Infine, alle 20.00 si terrà l’annuale Cena di Comunità, appuntamento aperto a tutta la cittadinanza, all’insegna del buon gusto in tavola e della convivialità. Quest’anno la cena sarà realizzata dagli chef e dagli allievi dell’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme, con un menu di 4 portate dedicato alla tradizione culinaria salentina, offerto a un prezzo sociale (15 euro per i soci, 20 euro per i non soci). La serata verrà impreziosita dalle incursioni musico-teatrali del cantattore P40. Il ricavato della cena andrà a cofinanziare il progetto SCAMBIO e le altre attività sociali della Comunità Cooperativa Melpignano.
Per informazioni: info@coopcomunitamelpignano.it; telefono: 3478747600 (Sara Cerullo, Comunità Cooperativa Melpignano)