L’ex Convitto Palmieri e Taviano ‘Città del dono’ ospiteranno gli eventi conclusivi dei 5 giorni che hanno animato il Salento in una sintesi di arte e solidarietà
Lecce. L’Ex Convitto Palmieri si presenta in grande spolvero per l’ultima giornata di Strade Volontarie-Festival del Volontariato del CSVS Salento. Dopo il grande successo dei giorni precedenti e l’importante numero di presenze, pronto il cartellone di Sabato 7 dicembre.
“Le numerose presenze di questi giorni hanno confermato l’interesse del territorio verso il Terzo Settore– ha spiegato Luigi Conte Presidente CSVS–Del resto la manifestazione, ha avuto lo scopo di far passare tematiche di un certo spessore attraverso momenti anche ludici, ma mai banali. In tal senso possiamo affermare con soddisfazione che l’obiettivo di avvicinare il cittadino al mondo del Volontariato, è stato centrato. Un grande sforzo da parte di tutto il team del CSV Salento, che si presenta per quest’ultima giornata con un ricco cartellone di eventi”.
Si inizia alle 9:30 con la presentazione del libro Autobiografia del medico che ha fondato l’Associazione Volontari Ospedalieri (Avo), a cura di Claudio Lodoli. Promosso dalle Avo del Salento. Ore 10.30, sala 7, presentazione del libro “C’era una volta”, a cura dell’associazione Marco 6,31. Introducono: Elisa Capone e Lara Marengo. Uno degli “imperdibili” è l’appuntamento delle 15.30 , nel Chiostro,con l’esperimento sociale “La Biblioteca Vivente… Non giudicare un libro dalla sua copertina”. La biblioteca vivente è una vera e propria biblioteca, con un banco prestiti, due bibliotecarie, un catalogo di titoli, solo che… i libri sono persone in carne ed ossa disponibili a raccontare la propria storia, spesso intrisa di ostacoli, muri, pregiudizi. In collaborazione con: Agedo Lecce, Andos, Angsa Lecce, Astsm, Emergency, Utopia Sport. Alle ore 16, nella Sala 7, “City Shaper: presentazione della stagione 2019/2020 di FIRST® LEGO® League”, a cura di Tribù Digitale. Alle ore 17, nella sala Ludoteca, “Love in Action”, workshop di educazione non formale sul tema della lotta a odio, bullismo, cyberbullismo, a cura di Vulcanicamente. Alle ore 17, nel Chiostro, “Nei miei panni”, a cura di Apmar (Associazione persone con malattie reumatologiche e rare). Capire cosa prova una persona affetta da malattia reumatica significa iniziare a comprendere i piccoli e grandi ostacoli che incontra nella quotidianità. “Nei miei panni” è una simulazione: attraverso una speciale tuta, una volta indossata, sarà possibile comprendere come muta il corpo affetto da queste malattie. Ore 17.30, nella Sala 7, la presentazione del libro “In Cammino”, promosso da Fratres “Lucia Russo” di Scorrano. Ore 18.30, nella Sala Teatrino, momento musicale a cura del Gruppo Madrigalistico Salentino Padre Igino Ettore. Direttore Tina Patavia, al pianoforte Daniele Cervellera, in programma canti tradizionali natalizi. Alle ore 18.30, le iniziative sono due: Premiazione del Concorso Fotografico “Strade Volontarie”, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, la mostra realizzata grazie alla creatività dei più giovani, frutto dell’omonimo concorso rivolto agli studenti delle scuole Superiori; “Leggendo Gianni Rodari”, performance a cura de Il Teatro delle Rane, in occasione del centenario della nascita e in omaggio al più importante autore della letteratura dell’infanzia del ‘900. Ed ancora, durante la giornata: sala video, giochi da tavolo, incontri con i volontari, per farsi contaminare da chi si “dà da fare”. Infine, contestualmente alle ore 18.30, in Piazza San Martino a Taviano, Città del Dono, “Volontari in piazza”, manifestazione di promozione del volontariato, organizzata dalle associazioni del territorio in collaborazione con l’Amministrazione comunale.