ANGSA Lecce ha organizzato una serie di iniziative con il patrocinio di vari enti tra cui il csv salento. l’ultimo appuntamento è previsto per il prossimo 6 aprile
Come ogni anno Angsa Lecce promuove una serie di attività di sensibilizzazione e riflessione sul tema allo scopo di tenere alta l’attenzione nei confronti di una condizione fortemente stigmatizzata, non sempre compresa nei contesti sociali, scolastici. Inoltre ancora oggi, a due anni dall’inaugurazione dei centri autismo territoriali inaugurati nelle asl, a tre anni dalla pubblicazione di un regolamento regionale attuativo che dispone la presa in carico sanitaria delle persone con autismo, a 4 anni dalla pubblicazione della legge 134/2015 che riconosce l’autismo quale condizione long life della persona che ne è coinvolta, le persone con autismo in Puglia non godono dei diritti sanitari di cui sono portatori riconosciuti.
Angsa Lecce ha voluto richiamare l’attenzione della società civile, delle Istituzioni e di tutti coloro che possono dare un contributo affinchè il diritto delle persone con autismo sia un diritto riconosciuto e rispettato.
PROGRAMMA DEL 6 APRILE:
Durante la giornata saranno presenti volontari ANGSA nel gazebo che sarà posizionato in piazza S.Oronzo. Con lìoccasione si realizzarà una raccolta fondi proponendo le uova di cioccolata angsa.
Dalla prima metà di aprile saranno avviate le attività del progetto BOTTEGAMENTE iniziativa promossa da ACSI e ANGSA che si realizza nelle regioni italiane da nord a sud. Angsa Lecce attiva il laboratorio bottegamente di carta pesta presso la sla di via Sedile, 1 Leverano a cui parteciperanno un gruppo di 5 ragazzi con diagnosi.
Prossimante partirà il progetto SPIN – EARLY BASKET promosso da CUS LECCE e Università del Salento a cui Angsa Lecce aderisce. Il progetto “Early Basket” è rivolto a bambini a sviluppo tipico e con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) di età compresa tra i 2 e i 5 anni. Lo sport è stato considerato, in maniera specifica per i bambini con ASD, come una modalità per uscire dall’isolamento e favorire la socializzazione. Lo sport infatti sembra avere effetti positivi su aspetti chiave dell’autismo: diminuisce comportamenti stereotipati e favorisce la dimensione sociale.