Settembre, 2018
Dettagli dell'Evento
Titolo Categoria Data Stato Posizione Da venerdì 14 settembre a domenica 16 settembre fa tappa nel nostro territorio il festival nato a Bologna dieci anni fa, e premiato dall‘Organizzazione Mondiale del Turismo dell’ONU per
Dettagli dell'Evento
Titolo Categoria Data Stato Posizione
Da venerdì 14 settembre a domenica 16 settembre fa tappa nel nostro territorio il festival nato a Bologna dieci anni fa, e premiato dall‘Organizzazione Mondiale del Turismo dell’ONU per l‘eccellenza e l’innovazione nel turismo, con 58 eventi dislocati in tre giorni e in tutta la provincia di Lecce, con la collaborazione di numerose associazioni e il sostegno di partner istituzionali. Tre giorni di escursioni a piedi, in bicicletta e in barca, mostre fotografiche, dibattiti e rassegne cinematografiche da Guagnano a Santa Maria di Leuca, proposte per tutti, grandi e piccoli, legate alla tematica del viaggio responsabile e consapevole. Il Festival IT.A.CÀ è promosso e organizzato dall’Associazione YODA, COSPE e NEXUS Emilia Romagna. Attualmente coinvolge una rete formata da oltre 300 organizzazioni locali, regionali e internazionali. Il 24 febbraio 2018 è nata la rete informale “IT.A.CÀ – Salento” presso il Centro Multiculturale Crocevia e partner del progetto. Le due associazioni referenti, Made for Walking e Camera a Sud, hanno coordinato le realtà più operose nel Salento riguardo alle tematiche del turismo responsabile, delle migrazioni, della sostenibilità e accessibilità, tutela e valorizzazione del paesaggio lavorando insieme ad un programma condiviso di eventi a carattere divulgativo, scientifico, didattico e sportivo su tutto il territorio locale.
Il Festival si inaugura venerdì 14 settembre alle ore 9.30 (presso l’atrio dell’edificio di Studium 5 in viale san Nicola) in collaborazione con il programma europeo Interreg Italia-Albania-Montenegro “ADNICH – Adriatic Network for the Intangible Cultural Heritage” con un Convegno dal titolo: “In viaggio verso Itaca: dal turismo di massa al turismo responsabile voci e racconti di migranti e viaggiatori nel Salento”, alla presenza di docenti ed esperti che si occupano dei temi oggetto di interesse del Festival.
Per visionare il programma del Festival clicca qui
Quando
(Venerdì) 9:00