Settembre, 2019
Dettagli dell'Evento
L’appuntamento per la presentazione en plein air è alle ore 19,00 presso
Dettagli dell'Evento
L’appuntamento per la presentazione en plein air è alle ore 19,00 presso ART STUDIO 42 Villa Messapica in Via Vecchia Copertino 48 a Lecce. Una serata all’insegna dei luoghi e del loro spirito , grazie a questo originale volume. ‘Il navigatore. Viaggio nei paesi della Valle della Cupa e della terra d’Arneo’,offre un ricco e particolareggiato ventaglio di proposte per chi volesse conoscere gli incantevoli luoghi ubicati nel nord Salento: d’altronde, il titolo , è già un programma in quanto richiama alla memoria la tecnologia corrente a cui apparentemente non si può rinunciare. Nel libro troveremo dati utili sulla storia, il territorio, i monumenti, i personaggi, le tradizioni, ma anche informazioni utili proprio per muoverci all’interno di borghi e paesi.Il volume gode del patrocinio del CSV SALENTO.

“il navigatore” una guida per conoscere la valle della cupa e la terra d’Arneo
Raffaele Bissanti (Surbo 1947), dopo aver vissuto per un ventennio tra Bologna, Forlì e Bari, nel 1960 rientra nel Salento. Per due volte Assessore alla Cultura, Pubblica Istruzione e Turismo del Comune di Surbo, si interessa di ambiente e territorio raccogliendo per anni appunti sulla lingua e sulle tradizioni del nord Salento. Questa lunga ricerca sfocia nel volume “Energia Survina. Vocabolario storico salentino – dialetto di Surbo (Ed. Esperidi 2016). Con questo nuovo lavoro, l’Autore intende offrire alla contemporaneità e alle generazioni future un contributo di rilievo per la conoscenza e la conservazione della memoria della storia dei comuni interessati dalla ricerca. Attraverso le pagine di questo volume, il lettore avrà l’opportunità di costruire una propria personale riflessione in merito ai luoghi e alle loro origini, ai beni materiali ma anche a quelli immateriali, seguendo passo passo lo sviluppo e il progredire dei centri della Valle della Cupa e della Terra d’Arneo, di questa bellissima periferia d’Europa.
Quando
(Mercoledì) 19:00 - 0:50