Gennaio, 2020
Dettagli dell'Evento
L’Associazione A.E.E.O.S. onlus organizza anche questo anno il Corso di Formazione sulla Lingua LIS, Lingua dei Segni Italiana, utilizzata dalle persone sorde. Il Corso LIS di I livello,
Dettagli dell'Evento
L’Associazione A.E.E.O.S. onlus organizza anche questo anno il Corso di Formazione sulla Lingua LIS, Lingua dei Segni Italiana, utilizzata dalle persone sorde. Il Corso LIS di I livello, patrocinato dall’Università del Salento in partenariato con l’Associazione C.N.I.S. Onlus (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati) e l’Associazione Difesa Diritti Onlus, facenti parte delle rete TAM TAM Sociale, inizierà i primi di febbraio, presso la sede sita in Lecce in via Siracusa 58.
Il corso, della durata di 250 ore di formazione, è un corso annuale e si svolgerà su due incontri settimanali.
Per presentare il Corso, il 31 Gennaio dalle 16:00 si organizzerà un OPEN DAY in cui tutti gli interessati sono invitati a partecipare. Le iscrizioni saranno chiuse il 5 Febbraio.
Si prevede un numero limitato di corsisti data la modalità di svolgimento delle lezioni, per la maggior parte pratica, in cui i docenti devono seguire attentamente l’apprendimento di ogni alunno, utilizzando anche una metodologia individualizzata. Per un proficuo apprendimento si utilizzeranno diverse metodologie, tutte learning by doing, proprio per la particolarità della Lingua LIS, che prevede la ripetizione del segno e la messa in pratica immediata delle conoscenze apprese. Si inizierà anche a parlare di grammatica e sintassi LIS in modo da poter comunicare in segni in modo corretto.
A lezioni di pratica, si alterneranno argomenti teorici di psicologia, sociologia, sociolinguistica, pedagogia in modo che ogni corsista sia messo in grado di comprendere a tutto tondo l’identità della persona sorda e in particolare del bambino sordo, in che modo apprende e in che modo comunica. Lezioni essenziali saranno quello sullo sviluppo del pensiero e del linguaggio nei bambini e nei bambini sordi. Inoltre ci si soffermerà sulla storia dei sordi, sui principali educatori e sulle metodologie d’insegnamento utilizzate in passato, prima del Congresso di Milano del 1880 e dopo lo stesso: si raffronteranno le modalità utilizzate in passato con la situazione attuale, riflettendo sui possibili utilizzi positivi della LIS come strumento per migliorare l’apprendimento in diverse patologie, come nei bambini e persone con “autismo” e difficoltà nella comunicazione.
Per il potenziamento dell’espressione facciale, facente parte integrante del segno, e per l’impersonamento, tecnica base per raccontare in LIS, si organizzeranno speciali workshop su arte e LIS e tecniche di teatro in LIS, coadiuvate da attori sordi.
Per la partecipazione al Corso di I Livello è previsto un contributo spese per l’organizzazione, che prevede la presenza di docenti udenti e sordi a seconda dell’argomento trattato.
Per conoscere le attività svolte in questi anni da AEEOS Onlus e la sua competenza e professionalità nel campo della sordità, anche a livello di progettazione europea, visitare la pagina: AEEOS Onlus su Facebook.
Per richiedere ogni altra informazione, scrivere a aeeoslis@libero.it o rivolgervi direttamente al prof. Lucio d’Arpe al 3397137529
A breve anche tutte le informazioni su II livello LIS di 250 ore di cui si possono già chiedere notizie.
Quando
(Venerdì) 16:00 - 13:30