Marzo , 2020
Storie di chi è arrivato nel Tacco d'Italia". Una festa da condividere con tutte le persone venute a vivere nel Salento per vocazione o per necessità, che hanno
Storie di chi è arrivato nel Tacco d’Italia”. Una festa da condividere con tutte le persone venute a vivere nel Salento per vocazione o per necessità, che hanno regalato le loro indimenticabili storie. E non saremo in un posto a caso ma ai piedi della “Venere degli stracci” di Michelangelo Pistoletto, che nella sua iconica classicità, circondata da quella montagna di poveri stracci, oggi non può che rimandare alle mille odissee dei migranti nel Mediterraneo. I saluti sono affidati a Loredana Capone, assessore all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia. Introduce il mio lavoro don Gianni De Robertis, direttore generale della Fondazione Migrantes. Dialoga con me Luigi De Luca, direttore del Polo Bibliomuseale di Lecce. Insieme a noi ci saranno quattro dei protagonisti del libro: l’imam di Lecce Saifeddine Maaroufi, Sarah Scott, portavoce del gruppo “Salento Interculturale”, Florence Torres, promotrice del fair trade territoriale, Somieh Murigu, musicista.
(Venerdì) 18:30 - 20:00