Maggio, 2019
Dettagli dell'Evento
Come ebbe origine il totalitarismo fascista a Maglie? Quali furono i fattori sociali ed economici che ne favorirono l'affermazione? Come furono vissuti gli anni della seconda guerra mondiale e come
Dettagli dell'Evento
Come ebbe origine il totalitarismo fascista a Maglie? Quali furono i fattori sociali ed economici che ne favorirono l’affermazione? Come furono vissuti gli anni della seconda guerra mondiale e come fu accolta la democrazia nella cittadina salentina?
Nel suo volume “Maglie. Dall’amministrazione podestarile alla democrazia 1919-1946”, Mario Andreano ha ricostruito la storia di Maglie dal ventennio fascista all’avvento della democrazia analizzando fatti ed avvenimenti locali e inserendoli poi nel contesto più ampio dei paesi circostanti, della regione, dello stato, ecc.
Cosa accadeva invece a Maglie e nel Salento durante il decennio dal ’68 al ’77? Cos’erano i movimenti collettivi? Cos’era l’antifascismo militante?
Silverio Tomeo ha ripercorso nel suo libro “Gli anni ribelli. I movimenti dal ’68 al ’77 a Lecce” le lotte sociali, le nuove soggettività emergenti, i movimenti studenteschi, le nuove organizzazioni sindacali, le speranze degli anni ’70 nel nostro territorio.
ARCI-Biblioteca di Sarajevo e Comitato Provinciale ANPI organizzano un incontro
VENERDI’ 3 MAGGIO 2019 ore 18,30
presso Librarìa – Largo San Pietro Maglie
in cui i due autori dialogheranno coordinati da Naomi De Pascalis e musicalmente accompagnati da Rocco Giangreco.
L’iniziativa si inserisce nel percorso “autori.territorio” con il quale l’Associazione magliese ha da tempo concentrato l’attenzione sulle ricadute della storia sul nostro territorio. Si è già parlato con altri scrittori locali delle ripercussioni nel Salento di grandi eventi come l’Unità d’Italia, la Prima Guerra Mondiale. Con questo incontro si focalizza lo sguardo su come a Maglie e nel Salento si vissero, e con quali conseguenze, due passaggi storici importanti del secolo scorso: la liberazione dal nazi-fascismo ed il sessantotto.
Già da tempo le due Associazioni hanno sviluppato una collaborazione tesa a sensibilizzare maggiormente l’opinione pubblica sul significato della Resistenza e dei suoi valori che portarono alla nascita della Repubblica Italiana.
Il 25 aprile in piazza si è tenuto un presidio proprio per ricordare che la Costituzione Italiana affonda le sue radici nella Liberazione che in quel giorno si festeggia.
In questo periodo è necessario ristabilire la verità storica ed è per questo che ARCI-BdS ed ANPI hanno scritto al Sindaco di Maglie per rivedere il cerimoniale della Festa in quanto la commemorazione ufficiale confonde momenti storici diversi. Se la banda suona ogni anno le note de Il Piave e non quelle di Bella Ciao si crea un falso storico. I canti della Resistenza videro partigiane e partigiani di ogni estrazione culturale, politica e religiosa combattere e vincere uniti il nazismo ed il fascismo. I loro cori sono simbolo di libertà ed una loro canzone non può per nulla essere considerata di parte bensì patrimonio della collettività nazionale.
Mario Andreano è un docente che ha svolto la proprio attività per il maggior numero di anni a Maglie. E’ consigliere comunale e collabora con numerosi giornali e periodici locali.
Silverio Tomeo è nativo dell’isola di Ponza ma vive a Lecce dal 1954. Insegnante, è attivo sulla stampa
pugliese, nelle pubblicazioni autoprodotte di movimento e su alcuni siti web.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 22:34