Gennaio, 2020
Dettagli dell'Evento
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC) è un’esperienza di volontariato internazionale di lungo periodo all’estero. Consente ai giovani dai 17 ai 30 anni di vivere fino a 12
Dettagli dell'Evento
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC) è un’esperienza di volontariato internazionale di lungo periodo all’estero. Consente ai giovani dai 17 ai 30 anni di vivere fino a 12 mesi all’estero prestando la propria opera in un’organizzazione no-profit. Lo “European Solidarity Corps” (ESC) è un programma di volontariato internazionale finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Erasmus+ e ha l’obiettivo di migliorare le competenze dei giovani.
Progetto: UP FOR DEBATE – ACT
Durata: dal 1° marzo 2020 al 31 agosto 2020
Scadenza per candidarsi: 6 febbraio 2020
Dove: Craiova, Romania
Destinatari: 3 volontari italiani 18-30 anni
Tema: Cittadinanza attiva, multiculturalismo, solidarietà
Associazione coordinatrice e d’accoglienza: Asociatia Comunitati pentru Tineret (ACT)
Condizioni economiche: viaggio incluso, pocket money, food allowance, alloggio forniti dall’associazione ospitante.
Maggiori informazioni: Scarica infopack
Come candidarsi: Compila il form online di vulcanicamente, per info scrivere a vulcanicamente.project@gmail.com
Requisiti:
- età 18-30 anni
- persona attiva, intraprendente, con mentalità aperta, innovativa, responsabile e con una forte motivazione.
- disponibile a lavorare nell’ambito giovanile per 6 mesi
- volontà ad imparare e considerare la propria esperienza come un processo di apprendimento
- Livello base d’inglese (essere in grado di comunicare e farsi comprendere dagli altri)
Obiettivo generale:
Creare opportunità di crescita personali e professionali per 10 volontari e 180 studenti attraverso l’implementazione di 120 attività non formali che aiuteranno gli studenti a sviluppare le competenze necessarie per trattare argomenti chiave quali multiculturalismo, solidarietà e la cittadinanza attiva.
Il dibattito e la vita democratica sono concetti collegati fra loro che esistono sin dalla nascita della democrazia. Ció si rivela di vitale importanza perché le questioni relative alla cittadinanza sono legate con questi valori, ed è facile respingere le visioni a noi opposte, creando potenziali conflitti. Proprio a causa dell’importanza della ragione, logica ed evidenza nei valori, è fondamentale che i cittadini imparino a discutere e ascoltare le opinioni altrui.
Compiti del volontariato:
- Apprendere le nozioni basilari sulla discussione, cosa è, come si organizza, ecc.
- Promuovere il pensiero critico e le differenze culturali nei studenti di scuola superiore
- Pianificare e progettare attività attraverso metodi di educazione non formale per giovani
- Realizzare attività per favorire l’apprendimento di competenze quali la ricerca, l’utilizzo della retorica per persuadere, sviluppare e organizzare pensieri.
- Promuovere il dibattito come un’attività ordinaria
- Strutturare e implementare workshops non formali a tema
- Promozione del Corpo Europeo di Solidarietà
Scadenza: 6 febbraio 2020
Quando
Gennaio 1 (Mercoledì) 0:00 - Febbraio 6 (Giovedì) 12:00