Giugno, 2019
Dettagli dell'Evento
Al via il 17 giugno il Centro estivo di Terrarossa Cooperativa Sociale, che alla sua 4^ edizione si trasforma anche in un piccolo ma straordinario festival! Per due settimana, tra il
Dettagli dell'Evento
Al via il 17 giugno il Centro estivo di Terrarossa Cooperativa Sociale, che alla sua 4^ edizione si trasforma anche in un piccolo ma straordinario festival!
Per due settimana, tra il Palazzo Baronale di Tiggiano e le marine di Tricase, arte e natura coloreranno l’estate dei nostri piccoli folletti.
“Dal grano alla pasta”; “Folletti apicoltori”;“Estemporanea di pittura”; “liberazione animali selvatici nel bosco”; “Impasti e Pasticci”;“L’orto dei folletti”;“Cartoon sea race”; “Mariliadi e piraterie”;“Gioco_teatro e musica” e “Baby trekking”, le principali attività proposte!
Per due settimane una variegata carovana di bimbi tra l’”orto didattico urbano della biodiversità”, i giardini, l’apiario, il bosco e la Community Library di Tiggiano, il Porto Museo e Marina Serra di Tricase vivranno un’esperienza indimenticabile!
Insieme con l’Associazione “DolceAcqua” di Parma e con la collaborazione attiva di numerosissime organizzazioni, tra Enti sostenitori, imprese, associazioni e artisti, ha preso forma un ricco programma d’attività imperdibili per le comunità locali e i viaggiatori ospiti nel Capo di Leuca.
Oltre al campus infatti, tre saranno gli eventi aperti e a fruizione gratuita previsti che caratterizzeranno il festival.
Venerdì 21 giugno si parte con il “laboratorio dal disegno al cartone animato” a cura di Klesha Production. Dalle ore 17 e 30 presso il Palazzo Serafini Sauli di Tiggiano i bambini scopriranno i segreti dell’animazione partecipando attivamente ad un laboratorio creativo di stop motion. Seguirà la proiezione di una piccola rassegna di cartoon e motion grafics.
Mercoledì 26 giugno a partire dalle ore 17 e 30, sempre presso il Palazzo Baronale di Tiggiano sarà la volta di un “laboratorio di gioco teatro” a cura di Tina Aretano. All’imbrunire, alla luce di piccole lampade ad olio, raggiungeremo il boschetto del Palazzo per assistere ad una “lettura notturna animata” a cura di Libreria MareScritto. Teatro d’ombra al Kamishibai per un’ esperienza suggestiva tra i suoni e i profumi della natura!
Venerdì 28 giugno l’evento di chiusura del Festival sarà la “Festa dei Folletti” a partire dalle ore 19 presso la Piazzetta Belvedere a Marina Serra di Tricase.
Laboratori e gamification, presentazione e piccole performance, spettacolo del fuoco e dell’arte circense, musica. Dal pomeriggio a notte fonda per un divertimento assicurato!
Quest’anno il gemellaggio con l’associazione Dolce Acqua dalle colline parmensi, consentirà di accogliere “I fantasmini di Contile”, bambini di montagna che hanno scelto di trascorrere il loro campo estivo nel Salento. Un ponte tra piccole comunità, per uno scambio reciproco di esperienze educative, artistiche, di socialità e divertimento.
Per maggiori informazioni 320 7709937 – www.cooperativaterrarossa.org
Con il patrocinio ed il sostegno dei Comuni di Tiggiano e Tricase e del Parco Naturale Otranto – Leuca.
Con la collaborazione di: Alibi Teatro ; Centro Artistico Internazionale del Mediterraneo ; Associazione Magna Grecia Mare ; Libreria Marescritto ; Klesha Production ; Porto Museo di Tricase ; Salento Verticale ; Osservatorio faunistico provinciale ; Celacanto ; Jamao Music Drink ; L’Aiara alimentari del sud .
Con la partecipazione degli artisti: Giuseppe Alessio, Alberto Piccinni; Gustavo D’Aversa, Tina Aretano, Angelo Litti, Luca Buccarella ed altri.
Sponsor e supporter: TR INOX; BRUMS Tricase; Ottica Morciano; Ferramenta Colorificio Alessio di Tiggiano (LE)
Quando
(Lunedì) 8:00