Novembre , 2018
Dettagli dell'Evento
Storia della bicicletta, nozioni di Mobilità Sostenibile, tecniche di Ciclofficina e manutenzione della bici, sicurezza stradale e norme di comportamento (con particolare attenzione verso i corretti atteggiamenti da avere come
Dettagli dell'Evento
Storia della bicicletta, nozioni di Mobilità Sostenibile, tecniche di Ciclofficina e manutenzione della bici, sicurezza stradale e norme di comportamento (con particolare attenzione verso i corretti atteggiamenti da avere come pedone e ciclista) e Codice della strada, sono gli argomenti che terranno impegnati gli alunni delle classi delle scuole primarie e secondarie di Lecce e dei Comuni dell’Hinterland nel corso dell’anno scolastico 2018 / 2019.
Lunedì 12 novembre saranno i ragazzi delle classi quinte della scuola IV Circolo Sigismondo Castromediano a Lecce a cimentarsi con i temi previsti dal progetto “Lecce più sicura in bici e a piedi”, finanziato con i fondi del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nell’ambito del Programma Sperimentale Nazionale di Mobilità Sostenibile Casa-Scuola e Casa-Lavoro.
A seguire, tra la fine del mese di Novembre e i primi giorni di Dicembre, sarà il turno dei ragazzi dell’ Istituto Comprensivo “Alighieri-Diaz” (Classi Quinte e Prima Media).
Lo studente può rappresentare un’ottima cerniera nella diffusione di una nuova cultura dell’educazione stradale, non è solo il “nuovo cittadino” da educare, ma anche il cittadino per il quale gli adulti si rendono disponibili a rivedere i propri modelli comportamentali sulla strada e quindi educarli attraverso l’esempio.
Per questo FIAB Lecce Cicloamici, l’associazione ambientalista che promuove l’uso della bicicletta e dei mezzi pubblici a Lecce, ha ideato il programma di educazione stradale “Biciclettando” apposta per le scuole.
Il progetto avrà come obiettivo quello di favorire atteggiamenti positivi per la riduzione dell’inquinamento atmosferico, sensibilizzando gli alunni al concetto di “sostenibilità ambientale” e “mobilità sostenibile”, educando allo spirito critico verso i comportamenti sbagliati e verso gli aspetti negativi che talvolta la viabilità presenta.
Adottare comportamenti corretti da tenere sulla strada e incentivare l’uso della bicicletta come mezzo per gli spostamenti brevi (casa –scuola), ma anche come mezzo per socializzare e divertirsi, sono gli obiettivi principali di Biciclettando rivolto ai più giovani e proposto nelle scuole come insegnamento curricolare o extracurricolare.
A conclusione del progetto a tutti gli alunni partecipanti verrà rilasciata la Patente del Bravo Ciclista, un attestato che responsabilizza gli alunni verso un corretto utilizzo della bicicletta.
Quando
(Lunedì) 8:00
Dove
Lecce