In occasione della 33^ giornata mondiale del volontariato sono stati uno dei primi strumenti utili al contrasto della povertà, sul nostro territorio fiore all’occhiello dell’azione solidale
Rappresentano uno dei più importanti strumenti di contrasto alla povertà, nascono dal ‘pensiero solidale’, e proprio per questo sono stati uno dei temi chiave della 33^ giornata mondiale del volontariato , parliamo degli Empori solidali. Realtà importanti, che anche sul nostro territorio , grazie all’impegno di tanti volontari hanno trovato una declinazione reale.
A Lecce, infatti, per contrastare il fenomeno della povertà, la Comunità Emmanuel ha promosso e realizzato nel 2011 l’Emporio della Solidarietà, un supermercato solidale, con una superficie coperta di circa 500 mq, che promuove e organizza il recupero di prodotti alimentari, oggetti di spreco, in eccedenza o in donazione e permette, attraverso la consegna di un’apposita card, di fare la spesa gratuitamente alle famiglie povere in rapporto ai loro bisogni. Tale tessera, una sorta di carta di credito a punti, è uno strumento per altre iniziative di solidarietà e di inclusione sociale.
Questo modello di servizio virtuoso dell’Emporio, in uso presso gli Ambiti Territoriali Sociali di Lecce e Campi Salentina, si basa su un software che, attraverso una password in remoto e nel rispetto della privacy, permette alle assistenti sociali dei rispettivi 18 Comuni di accedere alla rete monitorando costantemente la presa in carico della persona, i servizi erogati ed erogabili a favore degli aventi diritto, evitando sprechi e sovrapposizioni e cercando di gestire in maniera equa, onesta e razionale la distribuzione delle poche risorse disponibili.
E’ la prima struttura in Puglia in materia di recupero delle eccedenze alimentari, munita di un apposito grande magazzino di stoccaggio, di celle frigorifere per il prodotto fresco o congelato e di un furgone refrigerato a norma di legge. In questi ultimi anni ha aiutato e sostenuto, in forme e modalità differenti, 6.456 famiglie, distribuito 856.143,06 kg di merce, per un valore di 2.202.736 di euro (dati estrapolati dal software di gestione e resi noti alla Prefettura di Lecce)
Negli anni ha strutturato un servizio integrato di accoglienza per le persone che si trovano in situazioni di difficoltà socio-economica attraverso la distribuzione gratuita di beni alimentari, la creazione di sportelli di accoglienza, ascolto, supporto e assistenza fiscale, lavorativa e l’erogazione di servizi sociosanitari.
Ha creato, in questi anni, una Rete Solidale Territoriale in grado di rispondere alla sofferenza, alla solitudine, alla disperazione di tante famiglie impoverite, collaborando attivamente con la Prefettura di Lecce al “Tavolo Anticrisi”, partecipando al Tavolo di coordinamento regionale pugliese contro gli sprechi alimentari e infine siglando con il Comune di Lecce il “Patto sociale” per la prevenzione e il contrasto della povertà.
Il cuore pulsante dell’Emporio è rappresentato comunque dai volontari ai quali è richiesto di compiere mensilmente le raccolte alimentari, con l’aiuto delle associazioni di protezione civile, presso i supermercati del territorio, gestire il magazzino e il servizio alla cassa, sistemare gli scaffali, controllare la scadenza della merce, provvedere alla gestione e pulizia della struttura ma ancora più importante è l’aiuto che essi sono chiamati a dare agli utenti, mettendosi a disposizione dei loro bisogni. A loro è rivolto il servizio reso dai volontari come Teresa, Emanuela, Marcela, Valeria, Chiara, Nuccia, Giorgio, Marco, Lucio, donne e uomini che dedicano il loro tempo all’altro. Per loro essere volontari dell’Emporio significa compiere una scelta di vita che riempie di gioia, ma significa anche sacrificio, passione e sensibilità.
Segui le attività dell’Emporio su: www.emporiosolidalelecce.it
***********************
L’Associazione Comunità Emmanuel Onlus, fondata a Lecce nel 1980 da Padre Mario Marafioti s.j. e da lui definita: “fede incarnata nel servizio” opera in sei settori di intervento: Famiglia, Disabilità, Dipendenze, Cooperazione e Impresa Sociale, Migrazioni e Sud del Mondo, Diakonia ed è presente in nove regioni d’Italia e in sette nazioni.