Il Provvedimento del 17 marzo 2020 prevede diverse novità per gli enti di Terzo Settore. Ecco i principali aggiornamenti da conoscere
Con il D.L. n. 17 marzo 2020, n. 18sono state previste importanti misure di potenziamento del SSN e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Le norme che riguardano direttamente gli ETS sono:
1- CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA
E’ riconosciuta la cassa integrazione in deroga per i lavoratori degli ETS, ai quali non trovino applicazione le tutele previste in materia di sospensione o riduzione di orario, per la durata della sospensione del rapporto di lavoro e comunque per un periodo non superiore a nove settimane;
2- SLITTAMENTO DEL TERMINE PER LE MODIFICHE STATUTARIE
Le associazioni di promozione sociale, le organizzazioni di volontariato e le ONLUS devono adeguare i propri statuti alle disposizioni del Codice del Terzo Settore e, per le imprese sociali, al D.lgs. n. 112/2017, entro il 31 ottobre 2020.
3- SLITTAMENTO TERMINE APPROVAZIONE BILANCI
Per l’anno 2020, le ONLUS, le ODV e le APS, per le quali la scadenza del termine di approvazione dei bilanci ricade all’interno del periodo emergenziale, come stabilito dalla delibera del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020, possono approvare i propri bilanci entro il 31 ottobre 2020, anche in deroga alle previsioni di legge, regolamento o statuto.
4- SOSPENSIONE TERMINI VERSAMENTI FISCALI E PREVIDENZIALI
Per le ONLUS, ODV e APS che esercitano, in via esclusiva o principale, una o più attività di interesse generale di cui al D.lgs. n. 117/2017, è prevista la sospensione dei versamenti delle ritenute, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria fino al 30.04.2020.
5- EROGAZIONI LIBERALI PERSONE FISICHE
Per le erogazioni liberali in denaro e in natura, effettuate nel 2020 dalle persone fisiche e dagli ENC, in favore di Stato e enti pubblici, di fondazioni e associazioni legalmente riconosciute senza scopo di lucro, per gli interventi in materia di emergenza COVID-19 spetta una detrazione dall’imposta lorda ai fini dell’imposta sul reddito pari al 30%, per un importo non superiore a 30.000 euro.
6- EROGAZIONI LIBERALI TITOLARI REDDITO IMPRESA
Per le erogazioni, effettuate nell’anno 2020 dai soggetti titolari di reddito d’impresa, si applica l’articolo 27 della legge 13 maggio 1999, n. 133.
Per ulteriori novità, leggi “Decreto Cura Italia: provvedimenti per le cooperative”
TESTO COMPLETO DEL DECRETO: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/03/17/20G00034/sg
fonti: Studio Agostini, Gazzetta Ufficiale