Giunge alla quarta edizione il Meeting internazionale dei giovani per la pace nel Mondo. Un incontro di confronto e conoscenza reciproca sotto la Tenda di Convivialità di Don Tonino Bello
Il Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae”, sodalizio promosso dalla Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca, comunica che dal 10 al 14 agosto prossimi si svolgerà “#Cartadileuca 2019” Mediterraneo: Agorà dei popoli, la Quarta edizione del Meeting internazionale dei giovani per la Pace nel Mondo. Insieme al Parco Culturale Ecclesiale, l’evento internazionale vede la collaborazione della Diocesi Di Ugento – S.Maria di Leuca, del Santuario di Leuca De Finibus Terrae,dell’ ANCI Puglia e della Fondazione Mons. De Grisantis.
“Carta di Leuca” è un evento annuale, promosso dalla Fondazione Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae” in collaborazione con un partenariato internazionale motivato a proporre tre attività distintive: UN INVITO rivolto a centinaia di giovani dai vari Paesi del Mediterraneo, con culture, sensibilità e religioni diverse – a partecipare a giornate di incontro, di confronto e di conoscenza reciproca (“Tende della Convivialità”). UN APPELLO, redatto dai giovani, rivolto ai potenti della Terra affinché si impegnino ad attuare azioni concrete di fraternità, di rispetto dei diritti umani, di cooperazione e di Pace(‘Carta di Leuca”). UN CAMMINO, ovvero una silenziosa Marcia notturna, interculturale e interreligiosa, che si snoda simbolicamente a lume di candela – dalla tomba di don Tonino Bello al Santuario di Santa Maria di Leuca (“Verso un’alba di Pace”). Carta di Leuca si cimenterà a sviluppare quelle che sono le sue prerogative partendo da un’immagine molto significativa: L’AGORÀ. La piazza è, infatti, il luogo dell’incontro, della conoscenza, della parola, dell’ascolto, della scoperta dell’altro, è il luogo in cui poter fare esercizio di silenzio, di rispetto, di accoglienza, di scoperta… di DIALOGO. A partire da questa ricchezza di significati si vuole costruire un percorso, per i giovani che vi parteciperanno, in cui far leggere la loro vita, il nostro territorio e il mondo intero come una grande piazza che deve trasformarsi da luogo di passaggio (ci sono, infatti, aspetti negativi che si possono attribuire alla piazza come indifferenza, la fretta, l’individualismo…) a luogo di incontro. Luogo in cui fermarsi, conoscersi, imparare a dire se stessi con parole di verità, ascoltare, scoprire la ricchezza che ci abita e che abita l’altro, condividere la vita per costruire qualcosa di grande e di bello per l’umanità.
Le cinque giornate di Convivialità prenderanno il via Sabato 10 agosto a Brindisi, con il tema del “Dialogo”, dopo l’accoglienza dei partecipanti alle ore 14.50, ci sarà il trasferimento al campo base di Alessano. Alle ore 17.00 presso l’Auditorium don Tonino Bello si svolgerà la Presentazione del tema di “Carta di Leuca 2019”. Alle ore 17.30 si svolgeranno le Tende della Convivialità – Witness Maps. Il giorno successivo, Domenica 11 Agosto, sarà dedicato al tema della “Parola”, i partecipanti, poco dopo l’alba, da Alessano raggiungeranno a piedi Tricase, presso la Chiesa della “Madonna di Fatima” per la preghiera del mattino, Alle ore 9.30 si svolgeranno le Tende della Convivialità. Dopo la Celebrazione eucaristica presso la Chiesa della Natività, alle ore 20.15 si svolgerà l’incontro “Mediterraneo: Agorà dei popoli”, con la presenza di S.E. Cardinale Francesco Montenegro, Arcivescovo metropolita di Agrigento. La giornata di Lunedì 12 agosto avrà come tema l’ “Ascolto”, i partecipanti, poco dopo l’alba, dopo aver raggiunto a piedi Presicce dal campo base di Alessano, reciteranno la preghiera del mattino presso la Chiesa di “Santa Maria degli Angeli”, seguiranno le Tende della Convivialità e al termine dopo il Pranzo nelle famiglie di Presicce e Acquarica, raggiungeranno la località balneare di Lido Marini, per una festa in piazza, per poi rientrare al campo base di Alessano. La giornata di Martedì 13 agosto sarà dedicata alla“Condivisione” e si svolgerà a Tiggiano, cittadina che sarà raggiunta a piedi, poco dopo l’alba. I partecipanti reciteranno la preghiera del mattino presso il bosco comunale, ubicato alle spalle del Palazzo Baronale. Al termine si svolgeranno le Tende della Convivialità, dopo il pranzo presso l’Oratorio/Ostello “Luci Perti”, altre attività, ma anche momenti di gioco, relax e riposo e poi rientro e cena ad Alessano presso il campo base. Alle ore 21.30 nella cittadina si svolgerà uno spettacolo multiculturale sul sagrato della Chiesa della Collegiata, per poi alle ore 1.00, ci sarà la partenza della marcia notturna “Verso un’alba di pace”. Al termine della marcia notturna, mercoledì 14 agosto alle ore 6.00 i partecipanti, salendo la scalinata del Santuario raggiungeranno il piazzale del Santuario di Santa Maria di Leuca per ricevere il saluto del Gen. Santo Papa, Sindaco di Castrignano del Capo. Sul Piazzale, alle ore 7.00 sarà celebrata la Santa Messa, presieduta da Mons. Vito Angiuli, al termine sarà proclamata Carta di Leuca 2019, successivamente, i partecipanti raggiungeranno i pullman per rientrare presso i Paesi di provenienza. Costo per l’esperienza € 50,00 a persona (per i minori obbligo di accompagnatore).
Per informazioni: info@camminidileuca.it, lciardo@camminidileuca.it, vchairello@camminidileuca.it tel. 0833/082949 (9.30-12.00 lun/mer/ven 15.30-18.30 mar/gio)
/FB: /camminidileuca /definibusterrae / cartadileuca