Continua il vasto percorso formativo in tutte le regioni, per operatori del terzo settore
Prosegue il percorso di formazione ed informazione “Capacit’Azione – Investire in formazione è costruire il futuro”, sui temi della riforma del terzo settore. L’iniziativa è promossa da Forum Terzo Settore nazionale, CSVnet e alcune reti associative nazionali (finanziato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ai sensi dell’articolo 72 del codice del terzo settore di cui al decreto L.vo N. 117). Grazie ad un ciclo strutturato di moduli didattici su tutto il territorio nazionale, avrà il compito di formare oltre 1400 esperti. Sono invitati a partecipare ed iscriversi ai moduli e agli appuntamenti previsti in tutte le regioni i responsabili degli Enti del Terzo Settore della Puglia e coloro che lavorano e collaborano con essi nell’ambito della pubblica amministrazione o della filantropia o del mondo del privato e delle professioni.
L’obiettivo è di offrire una chiave di lettura comune sulla legge 106 del 2016 e l’insieme di atti legislativi che riorganizzano il funzionamento e la struttura delle principali espressioni dell’impegno sociale senza scopo di lucro. Ma non solo, unico nel suo genere, questo percorso formativo di alto livello punta a:
- Innalzare il livello di conoscenze ed abilità necessarie per l’attuazione della Riforma nelle regioni Italiane e per gestire tutte le novità in modo autonomo e consapevole;
- Favorire l’innovazione organizzativa tra gli Ets;
- Avviare confronti e collaborazioni tra gli Ets ed i soggetti pubblici e privati interessati a vario titolo nella riforma.
ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE
Le organizzazioni del Terzo settore della Puglia potranno partecipare a tale percorso formativo indicando dei loro rappresentanti. Il modulo1 sarà: “Contesto, senso e obiettivi generali della riforma” e si terrà a Bari il 15 Febbraio presso il Palazzo della Provincia. Il referente regionale è Tommaso Ventaglini: 3290677175. Email: puglia.capacitazione@gmail.com
PROGRAMMA
Dalla gestione fiscale e amministrativa degli Ets al tema della sussidiarietà, dai beni comuni alla finanza sociale, dalle forme di convenzionamento alla trasparenza: ecco le 8 aree strategiche per guidare l’evoluzione del terzo settore, e su cui la riforma incide radicalmente.
MODULO 1 (obbligatorio) – Contesto, senso e obiettivi generali della riforma
MODULO 2 (obbligatorio) – Strumenti e metodologie didattiche
MODULO 3 (a scelta) – Sviluppo istituzionale. Vita sociale, volontariato, regole di funzionamento degli Ets
MODULO 4 (a scelta) – Amministrazione e fiscalità degli Ets
MODULO 5 (a scelta) – Finanza sociale, politiche di sostegno; beni comuni, dismessi e confiscati; strumenti di sviluppo degli Ets
MODULO 6 (a scelta) – Centri di servizio per il volontariato
MODULO 7 (a scelta) – Trasparenza, comunicazione sociale e qualità
MODULO 8 (a scelta) – Sussidiarietà e rapporti con la Pubblica amministrazione, co-programmazione, co-progettazione, forme di convenzionamento, accreditamento e affidamento dei servizi
Alla formazione si aggiunge la sfida di un progetto di informazione destinato a tutti coloro che sono interessati a comprendere le novità previste dalla nuova legislazione e seguirne passo dopo passo il percorso per renderla funzionante. Si tratta del sito web www.cantiereterzosettore.it, che diventerà presto un contenitore di approfondimenti, sintesi e aggiornamenti sulla riforma del terzo settore, per il cui completo funzionamento mancano ancora oltre 40 decreti attuativi.
Forum Terzo Settore Lazio – Forum nazionale del Terzo Settore – CSVnet
Info: www.cantiereterzosettore.it
Segreteria: segreteria@capacitazione.it – 346/5167078
Ufficio stampa: capacitazione@cantiereterzosettore.it – 349/6333886